E la notizia è di quelle che fanno sorridere, ma la fonte dalla quale l’abbiamo presa è oltremodo attendibile e con tanto di dati scientifici e pubblicazioni realizzate.
Le puzzette delle termiti fanno il 2% delle emissioni globali di metano. E’ l’affermazione risultato di un lungo studio realizzato nel nord dell’Australia e pubblicato su PNAS. Se fate clik sul link di seguito riportato e troverete la pubblicazione https://www.pnas.org/content/115/52/13306.
E tutto questo è scritto sul seguitissimo www.focus.it a questo link https://www.focus.it/cultura/curiosita/insetti-emissioni-gas-serra-termiti-puzzette.
Abbiamo cercato di fare un sunto di quanto scritto su Focus e vi riportiamo quindi i passi più esplicativi.
“Proprio come i ruminanti (e molti altri animali), anche gli Isotteri – un ordine di insetti sociali comunemente noti come tèrmiti – sono dotati, nelle viscere, di batteri che distruggono il materiale vegetale di cui si nutrono. E proprio come il bestiame, uno dei sottoprodotti della loro digestione è il metano (CH4), gas a effetto serra 30 volte più potente del biossido di carbonio (CO2, anidride carbonica).
Un recente studio condotto nel nord dell’Australia, pubblicato su PNAS, suggerisce che le emissioni di metano tèrmiti – in sostanza, le loro puzzette – sono responsabili per circa l’1-3 per cento delle emissioni di metano che si producono in natura.
Per quanto possa sembrare poco, si tratterebbe pur sempre di qualcosa come 20 milioni di tonnellate di metano che fuoriescono dal posteriore degli insetti.”
E segue “Il team di ricercatori dell’università di Melbourne e della Charles Darwin (entrambe in Australia). Coordinati da Philipp Nauer, hanno sviluppato nuove tecniche per comprendere la relazione tra metano e tèrmiti, giungendo anche a risultati inattesi.
La prima sorpresa, affermano i ricercatori, sta nel fatto che circa la metà di tutto il metano emesso dagli insetti viene distrutto da batteri presenti nei termitai prima di arrivare in atmosfera.” .
Come hanno fatto a determinare tutto questo non ve lo descriviamo perché è un po’ troppo complesso e lungo.
Ma sappiate che sono stati tanto scrupolosi nelle metodologie usate per arrivare a questi risultati.
Per chiudere, riportiamo quest’altro capoverso importante “L’ultima fase, ancora in corso, è quella della generalizzazione: i ricercatori sono al lavoro su modelli che, da progetto, permettono di estendere i risultati della ricerca dai 29 termitai australiani al mondo intero, un lavoro che in base alle stime dovrebbe appunto portare a 20 milioni di tonnellate.”
Insomma, l’effetto serra globale ha un altro contribuente, se pur minimo e curioso assai come contribuente. Se vi ha fatto piacere, o almeno sorridere di leggere Le puzzette delle termiti fanno il 2% delle emissioni globali di metano, potrebbe farvi piacere anche leggere di alcune curiosità sulle formiche. Fate click su questo e le troverete scritte https://www.dorta.it/news/ecco-alcune-curiosita-sulle-formiche-parte-prima/ .
Ma se invece volete seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/